Home Approfondimenti Lo scandalo del Banco Ambrosiano. Economia criminale Lo scandalo del Banco Ambrosiano.
Andrea Stradi. Condividi Condividi su:. Pump and dump: truffare creando una bolla speculativa artificiale. Li raccontano le pagine dedicate a De Benedetti delle motivazioni della sentenza di primo grado, scritte dal giudice Pietro Gamacchio. Dentro, ci sono prologo ed epilogo dei tre mesi cruciali della vicenda: tra il 16 novembre , quando la Cir la holding dell'Ingegnere compra un milione di azioni del Banco e De Benedetti ne diventa vicepresidente, e la fine del gennaio successivo, quando se ne va con una «liquidazione dorata» testuale nella sentenza.
Gli vengono ricomprate tutte le azioni, anche quelle che non ha mai pagato, insieme al prezzo d'acquisto gli vengono versati gli interessi, e la banca si impegna a vendere al suo posto 32 miliardi di azioni di una finanziaria. Un salasso, per i conti dell'Ambrosiano prossimo al collasso. Ma quando Calvi contrattacca e gli chiude la strada, De Benedetti pretende soldi in cambio del suo silenzio. Fu incriminato per bancarotta fraudolenta anche l'arcivescovo Paul Marcinkus, che era alla guida dello IOR.
La banca ex-novo si fece carico di tutti i debiti, le perdite e i cespiti pregressi, riaprendo gli sportelli con un nuovo assetto societario. Cambiarono anche il logo e le insegne. Johnny Zotti Pubblicazione: 26 dic Ultimo aggiornamento: 24 dic Laureato in Economia, specializzazione in Finanza, appassionato di mercati finanziari.
Trader indipendente dal L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Investire. Prova DEMO. Tramite Broker Sponsor Regolamentato in Europa.
0コメント